Circa studioschuster

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora studioschuster ha creato 32 post nel blog.

Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

2023-06-16T12:39:50+00:00

PREMESSA Con il comunicato stampa 14.6.2023 n. 98, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che con “una prossima disposizione normativa” verrà disposta la proroga del termine per i versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2023, IRAP 2023 e IVA 2023: • dal 30.6.2023 al 20.7.2023, senza la maggiorazione dello 0,4%; • [...]

Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)2023-06-16T12:39:50+00:00

Rottamazione dei ruoli – Pronta la domanda per la presentazione on-line

2023-02-02T14:18:18+00:00

PREMESSA L'Agenzia delle Entrate-riscossione ha recentemente reso noto, sul proprio sito Internet, le modalità di presentazione della domanda per accedere alla c.d. "rottamazione-quater" dei carichi affidati all'Agente della riscossione del periodo 01.01.2000-30.06.2022, fornendo altresì una serie di chiarimenti sotto forma di FAQ. Scarica la circolare

Rottamazione dei ruoli – Pronta la domanda per la presentazione on-line2023-02-02T14:18:18+00:00

Rottamazione dei ruoli – Novità della legge di bilancio 2023 – Presentazione della domanda

2023-01-27T16:04:23+00:00

PREMESSA L’art. 1 co. 231 - 252 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha previsto una nuova “rot­ta­mazione dei ruoli”, che riguarda i carichi consegnati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022. Scarica la circolare

Rottamazione dei ruoli – Novità della legge di bilancio 2023 – Presentazione della domanda2023-01-27T16:04:23+00:00

Legge di bilancio 2023 (L. 29.12.2022 n. 197) – Principali novità

2022-12-30T18:56:16+00:00

PREMESSA Sul S.O. n. 43 alla G.U. 29.12.2022 n. 303 è stata pubblicata la L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023), in vigore dall’1.1.2023. Scarica la circolare

Legge di bilancio 2023 (L. 29.12.2022 n. 197) – Principali novità2022-12-30T18:56:16+00:00

Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA

2022-12-16T08:23:27+00:00

PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. Scarica la circolare [...]

Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA2022-12-16T08:23:27+00:00

Comunicazione delle operazioni transfrontaliere – Modifiche (c.d. “nuovo esterometro”)

2022-06-20T11:43:31+00:00

PREMESSA A decorrere dalle cessioni e prestazioni effettuate dall’1.7.2022, la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) sarà trasmessa attraverso nuove modalità, equiparabili a quelle relative alla fattura elettronica. Scarica la circolare

Comunicazione delle operazioni transfrontaliere – Modifiche (c.d. “nuovo esterometro”)2022-06-20T11:43:31+00:00

Ddl. di conversione del DL 228/2021 (“Milleproroghe”) La soglia dei contanti torna al vecchio limite dei 2.000 euro

2022-02-21T08:23:24+00:00

PREMESSA Dal 1° gennaio di quest’anno il limite per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante, ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007, non è più di 999,99 euro (soglia di 1.000,00 euro) ma resta quello di 1.999,99 euro (soglia di 2.000 euro) e sarà [...]

Ddl. di conversione del DL 228/2021 (“Milleproroghe”) La soglia dei contanti torna al vecchio limite dei 2.000 euro2022-02-21T08:23:24+00:00

Emergenza epidemiologica da Coronavirus – DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”)

2022-02-02T13:24:30+00:00

PREMESSA Con il DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”), pubblicato sulla G.U. 27.1.2022 n. 21, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). Il DL 4/2022 è entrato in vigore il 27.1.2022, giorno stesso della sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose [...]

Emergenza epidemiologica da Coronavirus – DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”)2022-02-02T13:24:30+00:00
Torna in cima